“Una lingua diversa è una diversa visione della vita.”
(Federico Fellini)

Broken-English è la lingua parlata dagli italo-americani. Non è italiano, non è inglese. Si tratta di un vocabolario unico nel suo genere: in sostanza si tratta di un italiano popolare, semplice, mischiato al dialetto, con l’aggiunta o la sostituzione di alcune parole inglesi o semplicemente “italianizzate”. Come? A certi vocaboli di lingua inglese viene aggiunto un suffisso dal suono tipicamente italiano. Vengono create così nuove, originali parole, buffe, divertenti, al primo ascolto, ma molto interessanti. Il significato resta spesso quello della parola di lingua inglese dalla quale deriva la parola creata. A questi nuovi vocaboli inoltre si aggiungono addirittura parole venute dal nulla o espressioni dialettali che però acquistano un nuovo significato. Il broken-english è una lingua di passaggio destinata a cadere nell’oblio, insieme a quei superstiti della migrazione d’inizio Novecento, che l’hanno creata. Nella mia vita statunitense ho avuto l’occasione di venire a stretto contatto con questa cultura. Mia suocera è figlia di immigranti, entrambi approdati in America da un piccolo paese dell’Umbria. Sua madre non ha mai imparato l’inglese, ma all’epoca non era così assurdo (e se pensiamo c’è chi non riesce neanche adesso dopo aver frequentato i migliori corsi!). Gli italiani immigrati stavano con gli italiani: vivevano in quartieri italiani, lavoravano con gli italiani e con questi s’incontravano nei circoli italiani. Mia suocera ha così dovuto imparare l’italiano, o quella lingua che non è proprio italiano, né tanto meno inglese. Quando negli anni Sessanta andò in Italia per la prima volta a visitare il paese dei genitori e di suo marito, emigrato in America qualche anno prima del loro matrimonio, nessuno la capiva. Tutti scendevano in piazza ad ascoltare quella curiosa lingua che veniva da lontano.

mom-and-dad-milan

Mio suocero, che si trasferì negli Stati Uniti già da adulto, non ci mise nulla ad apprendere le regole della nuova lingua, non dell’inglese, che imparò a malapena, ma del broken-english! Anche lui, come molti degli italiani, degli italo-americani s’intende, guardava solo la RAI INTERNATIONAL, lavorava con gli altri paesans  (così si chiamano gli italiani tra di loro qui in America), e si riuniva con loro nei circoli.

img_7866

Una frase  che diceva mio suocero non potrò mai dimenticarla, anche perché per diverso tempo mi sono interrogata sul suo significato prima di comprenderla:
“Ogni primo mercoledì del mese c’è lo mitinghe a lo clobbo“.  Immagino voi abbiate capito al volo, vero? Per me è stato un vero e proprio rebus, invece! Poi analizzandola e avendo saputo dove andava, ho finalmente trovato il significato: in inglese “incontro”, “riunione”, si dice meeting, che italianizzato diventa mitinghe, appunto. Clobbo invece è la parola italianizzata di club, dunque società, circolo.

img_7846

Altre parole del broken-english che mi vengono in mente sono:

checca – da cake  e dunque “torta”;
cecca – da check e quindi “assegno”;
trocca – da truck e dunque “camion”, “furgone”;
beccouse – da back-house ha il significato di bagno, perché anni fa la toilette si trovava dietro casa;
fensa – da fence e quindi “recinto, recinsione”.

img_7848

Tante, tantissime parole curiose, molte delle quali non mi vengono neanche in mente, essendomi abituata ad ascoltarle. Ovviamente ho fatto prima io ad avvicinarmi a questo linguaggio tutto particolare che non i miei suoceri. Se ad esempio dico assegno anziché cecca, mia suocera non ha idea di cosa stia parlando. Quindi alla fine ho dovuto piegarmi io a questo buffo, peculiare linguaggio, a impararlo, a conviverci. Ci sono tanti modi di dire, che mi piacerebbe raccontare in questa rubrica, se vi piace, se interessa  voi, tanto quanto incuriosisce me. Mi piacerebbe anche portarvi in molti posti tipici italiani, che ho visto e frequentato diverse volte qui in America. Tuttavia, non sono mai stata alla società alla quale apparteneva mio suocero, ma ne ho sentito tanto parlare. La Roman Hall, questo era il suo nome, non si trova più dov’era un tempo (al suo posto c’è ora un locale spagnolo) e molti dei suoi membri non ci sono più. Era romana, come me. Tutto è un caso o tutto torna? Non lo so, ma ogni cosa ha un valore, se glielo diamo. Pure il Broken-English.